Corso VTO - AVSA Riolunato

AVSA Riolunato: al via il nuovo corso VTO per diventare volontari del soccorso

L’Associazione Volontari Soccorso Ambulanza (A.V.S.A.) di Riolunato apre le iscrizioni al nuovo corso gratuito per Volontari Trasporti Ordinari (VTO), il primo passo per chi desidera avvicinarsi al mondo del soccorso e intraprendere un percorso formativo che porta all’abilitazione per i servizi di emergenza/urgenza (VSA).

Perché diventare volontari AVSA

Dal 1980, AVSA Riolunato è un punto di riferimento per la comunità del Frignano, impegnata nei servizi di emergenza sanitaria in collaborazione con il 118, nei trasporti sanitari e sociali, e nel supporto durante eventi e manifestazioni. Oggi l’associazione continua a crescere grazie all’impegno di donne e uomini che scelgono di dedicare parte del loro tempo alla solidarietà.

Diventare volontari significa acquisire competenze preziose – utili non solo in ambulanza ma anche nella vita quotidiana – ed entrare a far parte di una grande famiglia che condivide valori di responsabilità, inclusione e aiuto reciproco.

Il corso VTO, un primo passo concreto

Il corso VTO è aperto a tutti i cittadini a partire dai 15 anni di età e rappresenta la formazione di base per iniziare a operare nei trasporti ordinari. È inoltre propedeutico al successivo corso VSA, che abilita ai servizi di emergenza/urgenza.

Durante le lezioni, i partecipanti apprenderanno nozioni fondamentali di primo soccorso, utilizzo del defibrillatore, gestione del trasporto di pazienti e sicurezza del volontario. Ampio spazio sarà dedicato anche agli aspetti relazionali, comunicativi e alla conoscenza dei presidi sanitari.

Il corso si terrà presso il Teatro di Riolunato, in Via Castello n° 8.

Calendario (indicativo) del corso VTO 2025:

  • Martedì 7 ottobre 2025 – ore 20.30-22.30
    Volontariato di Pubblica Assistenza
  • Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 20.30-22.30
    BLS teoria e introduzione all’utilizzo del DAE
  • Venerdì 10 ottobre 2025
    Gestione interna – BLS pratica
  • Martedì 14 ottobre 2025 – ore 20.30-22.30
    Problematiche nel trasporto: attivazione del sistema di soccorso – Introduzione alle nuove linee guida COVID
  • Giovedì 16 ottobre 2025 – ore 20.30-22.30
    Trasporto dializzati
  • Sabato 18 ottobre 2025 – ore 08.00-13.00 e 13.30-18.30
    BLSD
  • Martedì 21 ottobre 2025 – ore 20.30-22.30
    Problematiche relative all’handicap: indicazioni per il trasporto
  • Giovedì 23 ottobre 2025 – ore 20.30-22.30
    Capacità relazionali del volontario
  • Martedì 28 ottobre 2025 – ore 20.30-22.30
    La sicurezza del volontario – Decreto 81
  • Mercoledì 29 ottobre 2025 – ore 20.30-22.30
    Ferite, emorragie, ustioni, traumi base – Decreto 81
  • Martedì 4 novembre 2025 – ore 20.30-22.30
    Trasporti non urgenti e trasporti assistiti – Cosmo
  • Giovedì 6 novembre 2025 – ore 20.30-22.30
    Ambulanza e presidi sanitari + pulizia, disinfezione, controllo e verifica del mezzo di soccorso (teoria)
  • Venerdì 7 novembre 2025
    Gestione interna – Ambulanza e presidi sanitari pratica
  • Martedì 11 novembre 2025 – ore 20.30-22.30
    Primo soccorso internistico – Decreto 81 + ossigenoterapia
  • Giovedì 13 novembre 2025 – ore 20.30-22.30
    Comunicazioni radio e rapporti con box interospedaliero
  • Martedì 18 novembre 2025 – ore 20.30-22.30
    Malattie infettive
  • Giovedì 20 novembre 2025 – ore 20.30-23.00
    Guida sicura (teoria)
  • Martedì 25 novembre 2025 – ore 20.30-23.00
    Test finale

Come iscriversi

Il corso è gratuito e aperto a tutti. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare:

Elena – 347 4650387

Valentina – 333 4516871

Lascia una recensione

  • Rating
Choose Image